Quante volte hai sentito dire che “chi vende di più è chi sa essere più insistente”?
Nulla di più lontano dalla realtà.
Oggi il mercato è cambiato: il cliente non vuole essere spinto, vuole essere compreso.
E proprio per questo il soft selling è diventato uno dei metodi più efficaci per vendere senza sembrare insistente o invadente.
Cos’è davvero il soft selling
Il soft selling è un approccio che funziona come una danza: invece di trascinare il cliente verso il prodotto, lo accompagni con naturalezza verso la soluzione migliore per lui.
Non serve alzare la voce o “stressare” l’interlocutore: serve ascoltare, fare domande intelligenti e guidare.
Ad esempio, invece di dire:
“Dovresti assolutamente comprare questo prodotto!”
Prova con:
“Qual è la sfida più grande che stai affrontando in questo momento? E se potessi risolverla in modo semplice e veloce?”
Questa è la vera essenza del soft selling: far sentire il cliente capito, non pressato.
Perché il soft selling funziona nel mercato di oggi
Viviamo in un mondo in cui le persone sono bombardate da offerte, spot, messaggi pubblicitari e call to action aggressive.
In questo contesto, urlare più forte degli altri non serve: ottieni l’effetto opposto.
La strategia davvero vincente è:
- mettersi nei panni del cliente,
- comprendere le sue esigenze reali,
- offrire soluzioni in modo naturale,
- far emergere la fiducia in modo spontaneo.
E quando c’è fiducia… le vendite arrivano da sole.
Nel mio libro Il Venditore Bambino racconto di come, già da piccolo, alle fiere non ho mai “assillato” i clienti.
E sì: lo stesso approccio mi ha portato risultati anche nelle trattative da 250k.
Il soft selling non è un trucco psicologico, è una filosofia: metti il cliente al centro, lo ascolti e gli mostri la strada con gentilezza.
È questo che fa la differenza tra un venditore qualunque e un professionista capace di creare relazioni durature.
Vuoi applicare il soft selling nel tuo business?
In Sales Mastery University lo analizziamo in profondità, con esempi pratici e tecniche pronte da usare nelle tue trattative.
Basta cambiare approccio per vedere subito la differenza.
Alle tue vendite,
Giuliano De Danieli


