follow up

Il follow-up perfetto: chiudere le vendite che sembrano perse

Hai mai avuto un cliente super interessato che, all’improvviso, sparisce nel nulla?

Niente risposta alle email, chiamate ignorate, trattativa in stand-by per settimane…

Molti venditori, a questo punto, mollano. “Se non mi risponde, vuol dire che non è più interessato”.

Errore enorme!

Il follow-up è una delle fasi più importanti della vendita.

Spesso, il cliente non sparisce perché ha cambiato idea, ma perché è occupato o ha ancora qualche dubbio irrisolto.

La chiave per un follow-up efficace è essere persistenti, ma senza sembrare assillanti.

Ecco un esempio di email di follow-up che funziona:

——————————————————————

Oggetto: Un rapido aggiornamento sulla nostra conversazione
Ciao [Nome],
so che sei impegnato, quindi sarò breve. Quando ci siamo sentiti, sembravi molto interessato a [prodotto/servizio], e volevo solo sapere se hai avuto modo di pensarci.
Se c’è qualcosa che ti blocca o su cui hai ancora dubbi, sarò felice di parlarne e trovare insieme la soluzione migliore per te.
Dimmi pure quando possiamo risentirci!
A presto,
[Il tuo nome]

——————————————————————

Semplice, diretto e senza pressioni.

Questo tipo di follow-up mantiene aperta la comunicazione e spesso porta il cliente a rispondere.

Può salvarti vendite che pensavi perse.

Vuoi scoprire altre strategie pratiche? Ti aspetto nel mio corso Sales Mastery University!

Alle tue vendite,

Giuliano De Danieli

Torna in alto
Torna su